percorsi guidati
di ricerca e autoformazione
OPEN CALL
ADULTI
teatro | arte | scrittura
per recuperare insieme
il concetto che si ritrova nell’etimologia della parola scuola
tempo del gioco
tempo ludico
tempo libero
dello stare nel qui e ora
del centrarsi e aprirsi all’altro
tempo del come e del con
funzionale alla società
per un incontro autentico
per riscoprire
la natura glocale di comunità
il contemporaneo
attraverso la tradizione
e viceversa
per una comunità educante
che possa ritrovarsi nel dialogo
attraverso il logos
derivante da empatia
e al contempo da exotopia
per riscoprire la vera socialità critica
come una volta
Uno spazio-tempo libero e aperto, dove tramite input ricercare e scoprire in un processo di apprendimento condiviso nella pedagogia del fare, con la finalità di attivare la consapevolizzazione personale e collettiva e agevolare l'esternazione di capacità espressive e creative.
Percorsi di 100 ore circa, di cui, indicativamente, 60 ore di percorso e 40 ore di attività propedeutica individuale con feedback continuativo da parte di fiabrica.
È possibile scegliere di partecipare a uno o più percorsi.
Ogni percorso è fruibile individualmente o in piccoli gruppi in giorni e orari da definire insieme.
I percorsi si svolgono presso fiabrica e sono condotti da Aurora Grasso e Fabrizio Bellino.
Consultazione libera di una biblioteca su teatro, arte, scrittura, fiaba, antropologia, storia, filosofia, sociologia, pedagogia.
È richiesta la frequenza di almeno il 70% delle ore di percorso collettivo.
Alla conclusione, ogni partecipante riceverà un attestato di percorso.
I posti sono limitati.
Per richiedere di partecipare, è necessario compilare il seguente form
ed effettuare un incontro conoscitivo presso fiabrica a cui portare una propria creazione a scelta libera o qualcosa da cui ci si senta rappresentati (anche un oggetto).
Una volta ricevuto il form di richiesta di partecipazione, fiabrica contatterà per concordare giorno e orario per incontro conoscitivo.
A seguito dell'incontro conoscitivo, verrà inviata da fiabrica eventuale mail di conferma di partecipazione, con indicazioni per finalizzare la procedura.
Nel caso in cui si sia ricevuta la suddetta mail, sarà necessario finalizzare la procedura entro il giorno successivo dalla ricezione, inviando copia documento identità e attestazione avvenuto pagamento secondo indicazioni comunicate nella mail stessa. Diversamente, il posto non potrà essere riservato.
Si specifica che non è richiesta esperienza, ma se si hanno esperienze negli ambiti in oggetto, è necessario indicarle nel form. Però, sarebbe meglio raccontare nel form principalmente ciò che si pensa possa non c’entrare, in quanto potrebbe essere proprio ciò che c'entra maggiormente.
teatro
dalla radice della parola teatro
dalla sua intrinseca capacità pedagogica di far vedere
di mettere in luce la poesia delle piccole cose
quelle spesso ignorate o dimenticate
quegli infraspazi, quegli oggetti, quei silenzi
quei modi di dire, quelle gestualità
quelle cose solitamente percepite come inutili
ma che, in realtà, nascondono la pura utilità
dove, in e con tutti i sensi
si è veramente e si è insieme
un percorso di ricerca teatrale
intorno alla fiaba
teatro di figura
(burattini, puppet, ombre, oggetti)
maschera
clown
teatro fisico
improvvisazione
teatro di narrazione
teatro pedagogico e sociale
arte
esplorazione dell'emozione
dell’idea, intesa come immagine
attraverso un movimento spontaneo
attivato dall’arte
di coscientizzazione personale e collettiva
un percorso di ricerca personale
attraverso l’arte spontanea
costruzione figure burattini maschere
disegno creativo
collage
scrittura
ricerca che nasce dalla relazione
che vive nel disequilibrio del dramma
inteso come azione
che si sviluppa tra spazio e tempo
tra pieno e vuoto
dove la domanda è il fine
il saluto che abbraccia la libertà di infinite risposte
per giungere a una nuova domanda per la comunità
un percorso di ricerca creativa
attraverso diverse tipologie di scrittura
poesia
narrativa
drammaturgia
scrittura scenica
sceneggiatura