C’era una volta una Fiaba.
Veniva da due terre molto lontane tra loro, il mare del sud e il fiume del nord, nell’ovest, ma ad est.
Partì dalla capitale e poi su e giù per lo stivale.
Tra lazzi nelle nebbie, piedi nel fango e versi cantati, si ritrovò nei vicoli della corte dei pericoli.
Era un mondo incantato dove c’era il bello e il brutto, il brutto e il bello.
Lungo i selciati di sgangherati sampietrini, incontrò streghe, maghi e ciarlatani, ma i suoi sforzi non sono andati vani.
Dopo mille peripezie e incantesimi nel labirinto delle paure, uscì per ritrovarsi nelle volte oscure.
Con un balzo dalla luna e un salto sui pianeti, capitombolò dalla fredda scala dei segreti.
Si ritrovò in una ciminiera di una Fabbrica magica.
Fiaba si tramutò in
fiabrica è fiaba
è un luogo non luogo
in un tempo non tempo
è il sorriso di un albero
è il cappello di una strega
è la maschera di Arlecchino
è il naso di un burattino
è il filò in campagna
è la scarpetta di Cenerentola
lo stivale di un gatto
è il profumo del matto
il fiammifero
l’arcolaio
lo specchio
la carrozza
è una rosa
una zucca
è un’isola che non c’è
è un paese dei balocchi
è una pera
è una balena
è una lanterna in fondo al mar
è la lacrima di un clown
è la risata di Pierrot
è il pianto di Cappuccetto rosso
è una briciola nel bosco
è la bacchetta di una fata
è il respiro di un elfo
è il bacio del principe
è la pentola magica
è rumore di stelle
è sogno che diviene realtà
fiabrica è fabbrica
pensa
immagina
scrive
disegna
taglia
cuce
crea
recupera
si sporca le mani
è rame
scorre
attraversa
si supera
si muove
è voce
respira
esiste
vive
è
non è
è un bambino che accompagna il suo papà
è un camino che fuma
è la nonna ai fornelli
è una ninna nanna di mezzanotte
è una mamma che ride
è un veliero che vola
è la zappa del nonno
è la mano dell’artigiano
è neve di fiori
è silenzio di luna
è ieri oggi e domani
fiabrica
regredisce per progredire
recupera la tradizione, la lingua delle nostre terre e delle nostre acque
inventa, ricerca nel contemporaneo
vive in nuovi linguaggi
fa della fiaba uno strumento di pedagogia, d’arte, di teatro, di ricerca, d'inchiesta, d'impegno civile
ogni azione è un’opera di pedagogia,
che ha come obiettivo la riabilitazione e la coscientizzazione sociale
Ogni pezzo è unico, originale, interamente fiabricato